DUE WEEKEND …
è il tempo necessario per vivere le migliori esperienze sul
“CAMMINO DELL’ACQUA”
Il Cammino dell’acqua unisce i due santuari mariani dell’Arcidiocesi di Campobasso – Bojano: Cercemaggiore e Castelpetroso. Interessa il territorio di ben 12 comuni e utilizza come rotta da seguire il “Regio Tratturo Pescasseroli–Candela” promuovendone diverse emergenze storiche, artistiche, ambientali e religiose.
I Cammini religiosi sono una grande ricchezza, non solo per la Chiesa, ma per tutti i territori che, grazie ad essi, si valorizzano, si conoscono, danno la possibilità di godere ed apprezzare la bellezza naturale, culturale e religiosa delle comunità.
Il 2025 sarà anche “Pellegrinaggio” per fare un passo più vicino a Dio camminando e ammirando la bellezza del Creato per una rigenerazione personale
Il Cammino dell’Acqua è iscritto nel catalogo nazionale dei Cammini religiosi e nel registro dei cammini della CEI. Ha un sito dedicato e una pagina Facebook. Le notizie vengono veicolate anche attraverso il sito della Dimensione Explorer e quello della Regione Molise (visitmolise.eu)
L’Unione dei Comuni delle Sorgenti del Biferno, nell’ambito del progetto BRICS, finanziato dal programma Interreg Italia–Croazia, e in attuazione del documento condiviso tra i partner, ha scelto di mettere al centro della strategia per le aree interne lo sviluppo del turismo lento attraverso i Cammini.
Anche in questa edizione, non mancheranno momenti di confronto con il territorio, per valorizzare e rafforzare questo modello di turismo sostenibile.
I weekend di autunno del 2025 prevedono il percorso da Cercemaggiore a Castelpetroso nelle date del 6-7 e 13-14 settembre.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
6 settembre 2025: Cercemaggiore (Santuario) – Sepino (Piazza)
|
|
- ORE 09:00 Cercemaggiore – Primo appuntamento in via XXIV Maggio sulla piazzetta Belvedere, accoglienza e briefing con una breve visita del borgo e della Chiesa di Santa Maria a Monte. Breve trasferimento con i propri veicoli presso il Santuario della Libera. Accoglienza;
- ORE 11:00 – Secondo appuntamento con ritrovo di tutti i partecipanti presso il Santuario della Libera a Cercemaggiore: Momento introduttivo per fornire indicazioni logistiche, consegnare le credenziali del pellegrino, spiegare il funzionamento della tappa e condividere consigli pratici su sicurezza, attrezzatura e comportamento lungo il cammino. L’introduzione si concluderà con un breve momento di raccoglimento o benedizione, per partire con lo spirito giusto, in armonia con sé stessi, con gli altri e con il territorio che si sta per attraversare.
- ORE 12:50 – Arrivo a Cercepiccola, visita del borgo, sosta pranzo;
- ORE 15:00 – Arrivo a San Giuliano del Sannio, (visita al percorso storico San Giuliano in mostra);
- ORE 19:00 – Arrivo a Sepino, passaggio nel borgo antico e visita della chiesa di Santa Cristina.
7 settembre 2025: Guardiaregia (Piazza) – San Polo Matese – Bojano (Piazza)
|
|
- ORE 09:00 Ritrovo partecipanti presso Piazza degli Eroi a Guardiaregia. Momento introduttivo per fornire indicazioni logistiche, consegnare le credenziali del pellegrino, spiegare il funzionamento della tappa e condividere consigli pratici su sicurezza, attrezzatura e comportamento lungo il cammino. L’introduzione si concluderà con un breve momento di raccoglimento o benedizione, per partire con lo spirito giusto, in armonia con sé stessi, con gli altri e con il territorio che si sta per attraversare. Breve visita del borgo. Inizio tappa;
- ORE 12:00 Arrivo a Campochiaro – visita del Borgo;
- ORE 14:30 Arrivo a San Polo Matese: accoglienza – visita del borgo – Pausa Pranzo
- ORE 17:00 Arrivo a Bojano presso la Chiesa Cattedrale – chiesa Giubilare.
Celebrazione giornata del Turismo
Celebrazione santa Messa - ORE 19:00 Concerto: Luce di Speranza con i DIVIVALUCE
È possibile ottenere l’indulgenza plenaria se vengono soddisfatte le richieste previste nelle disposizioni per il Giubileo 2025
13 settembre 2025: Bojano (Piazza) – Cantalupo nel Sannio (Piazza)
|
|
- ORE 10:00 Ritrovo partecipanti presso il Duomo di San Bartolomeo a Bojano. Momento introduttivo per fornire indicazioni logistiche, consegnare le credenziali del pellegrino, spiegare il funzionamento della tappa e condividere consigli pratici su sicurezza, attrezzatura e comportamento lungo il cammino. L’introduzione si concluderà con un breve momento di raccoglimento o benedizione, per partire con lo spirito giusto, in armonia con sé stessi, con gli altri e con il territorio che si sta per attraversare. Breve visita del borgo. Inizio tappa;
- ORE 12:00 Arrivo a San Massimo, breve visita del Borgo;
- ORE 13:00 Arrivo alla chiesa campestre di Santa Maria delle Fratte, pausa pranzo;
- ORE 16:30 Arrivo in piazza a Cantalupo nel Sannio, accoglienza amministrazione, preghiera comunitaria – Sosta e visita guidata del borgo.
14 settembre 2025: Santa Maria del Molise (Mulini) – Castelpetroso (Santuario)
|
|
- ORE 07:45 Ritrovo partecipanti presso la Grotta di San Michele a Sant’Angelo in Grotte. Momento introduttivo per fornire indicazioni logistiche, consegnare le credenziali del pellegrino, spiegare il funzionamento della tappa e condividere consigli pratici su sicurezza, attrezzatura e comportamento lungo il cammino. L’introduzione si concluderà con un breve momento di raccoglimento o benedizione, per partire con lo spirito giusto, in armonia con sé stessi, con gli altri e con il territorio che si sta per attraversare. Breve visita del borgo. Inizio tappa;
- ORE 09:00 Arrivo a Castelpetroso, breve visita del Borgo con il suo Palazzo Marchesale e museo della civiltà contadina;
- ORE 11:00 ARRIVO al Santuario di Castelpetroso, chiesa Giubilare
- Celebrazione giornata del Creato
- Celebrazione Santa messa
- Consegna attestati di partecipazione al Cammino Giubilare 2025
È possibile ottenere l’indulgenza plenaria se vengono soddisfatte le richieste previste nelle disposizioni per il Giubileo 2025
NOTE IMPORTANTI
È possibile partecipare al cammino scegliendo tra diverse formule di iscrizione. La procedura di iscrizione e pagamento elencherà le diverse opzioni con i relativi costi:
- ISCRIZIONE2 GIORNI comprensivo di: Guida GAE e accompagnatore – Assicurazione RCT – Rinfresco lungo il percorso – Servizio di trasporto dei soli autisti per il recupero veicoli al punto di partenza. Resta escluso: Pernottamento – Pranzo – Cena – ogni altra cosa non specificata: € 25,00/persona
- ISCRIZIONE 1 GIORNO comprensivo di: Guida GAE e accompagnatore – Assicurazione RCT – Rinfresco lungo il percorso – Servizio di trasporto dei soli autisti per il recupero veicoli al punto di partenza. Resta escluso: Pernottamento – Pranzo – Cena – ogni altra cosa non specificata. € 15,00/persona
- La prenotazione deve essere effettuata esclusivamente online attraverso la piattaforma web www.dimensioneexplorer.com, entro le ore 24:00 di due giorni prima rispetto alla data scelta per l’escursione.
- In caso di condizioni meteo avverse, l’attività potrà essere annullata.
- E’ garantito il supporto di un servizio navetta per il trasferimento dei soli AUTISTI al punto di partenza per il recupero dei veicoli.
- Il percorso potrà subire delle variazioni (durata, lunghezza), al fine di assicurarne lo svolgimento. Sarà premura della Guida comunicare le info del percorso al momento della partenza.
- A chiusura delle prenotazioni, al capofila/referente della iscrizione, invieremo suWhatsAPP o altre applicazioni di messaggistica online, un riepilogo dell’attività riportante anche il luogo di appuntamento e altre informazioni utili.
- Condizioni richieste per ottenere l’indulgenza giubilare:
- recita Padre Nostro e Credo;
- Confessione Sacramentale per essere in grazia di Dio;
- Partecipazione Santa Messa e Comunione Eucaristica;
- Preghiera secondo le intenzioni del Papa.
- Leggere attentamente sul sito le ns. Condizioni Generali di Contratto.
Attività svolta ai sensi della legge 4/2013